DUIT | Casa di Agrabah
Nascerà entro la fine di quest’anno la «Casa di Agrabah», che condurrà giovani adulti con disturbi dello spettro autistico verso percorsi di vita autonoma. Il progetto è promosso dalla Fondazione Raggio Verde e affidato alla start up fiorentina DU IT (Design for user innovation technology). Sarà realizzato anche grazie a un finanziamento concesso dalla Fondazione Caript nell’ambito del bando Socialmente 2021e ha già beneficiato inoltre di un contributo della Fondazione Giorgio Tesi Onlus. L’appartamento si trova infatti nella frazione alle porte di Pistoia. La sua progettazione e la sua ristrutturazione, nonché l’arredamento degli spazi al suo interno, sono stati accuratamente studiati al fine di incoraggiare le competenze, le attitudini e rispondere ai bisogni specifici dei partecipanti. La casa accoglierà gruppi di quattro adulti (più un operatore) che potranno così sperimentare relazioni di vita in comune ed eventualmente di vicinato in un contesto protetto e familiare. L’immobile è stato messo a disposizione dall’associazione Agrabah e ha visto l’avvio anche di un prezioso spirito di collaborazione con il Comitato di quartiere della frazione. L’idea di fondo è usarlo come un luogo in cui i ragazzi possano seguire un vero e proprio training volto allo sviluppo di una vita indipendente. Un progetto, questo, importantissimo per le famiglie nell’ottica di favorire il cosiddetto dopo “dopo di noi”: anche per questo, l’intento dei promotori è creare in futuro altre soluzioni abitative di questo tipo. «Con questo progetto – spiega Magni – abbiamo voluto fare un salto di qualità: ci preoccupiamo da sempre dell’assistenza e della cura nel sociale e nella sanità di queste persone, ma adesso ci siamo occupati di dare loro una prospettiva di vita vera, ovvero di dare loro quello che per noi può essere scontata, un’opportunità di vivere e lavorare quasi autonomamente. L’obiettivo è quello, mettendo a disposizione questa casa, di abituarli, in primis, a vivere in autonomia: questo è il famoso “dopo di noi”. Per mettere in pratica questo progetto ci siamo affidati ad una start up di architetti fiorentini, che si chiama DU IT, specializzata nell’edilizia socio-sanitaria: penserà a tutto, persino all’arredamento, anch’esso pensato in funzione di assistere questo persone. La casa potrà accogliere gruppi formati da quattro adulti, seguiti da un operatore, che potranno sperimentare relazioni di vita in comune ed eventualmente di vicinato in un contesto protetto e familiare. Si partirà usando la casa per due-tre giorni alla settimana con le persone seguite dall’associazione, poi i restanti giorni sarà messa a disposizione di qualsiasi famiglia che ne avrà bisogno. Sarebbe bello che l’appartamento fosse vissuto tutti e sette giorni della settimana. La collaborazione del Comitato di quartiere è stata importantissima, visto che la partecipazione del contesto sociale crea accoglienza ed è fondamentale nella riuscita del progetto». Magni ha spiegato che un’altra idea, riguardante sempre la zona di Bonelle, si sta sempre più concretizzando: quella di usare la scuola elementare, a oggi inagibile, per creare al piano superiore un appartamento più grande, per cinque persone e un operatore. «Questo è ancora un progetto – specifica Magni – ma siamo fiduciosi. Con la Casa di Agrabah invece, con il primo gennaio 2022 si dovrebbe essere già attivi. Organizzeremo anche delle raccolte fondi, iniziative e campagne di sensibilizzazione per Natale, con il tema “Natale blu“: per chi non lo sapesse, blu è il colore dell’autismo». Sui giornali online: La Nazione: https://www.lanazione.it/pistoia/cronaca/figli-autistici-dopo-di-noi-una-casa-per-accoglierli-1.6819548 Il Tirreno: https://iltirreno.gelocal.it/pistoia/cronaca/2021/09/19/news/a-bonelle-nasce-la-casa-di-agrabah-per-giovani-con-disturbi-di-autismo-1.40720985 Valdinievole Oggi: http://www.valdinievoleoggi.it/a93949-dopo-di-noi-a-bonelle-nascera-la-casa-di-agrabah-per-i-giovani-adulti-con-autismo.html Prima Pistoia: https://primapistoia.it/attualita/dopo-di-noi-a-bonelle-nascera-la-casa-di-agrabah/ ReportPistoia: https://www.reportpistoia.com/bonelle-nasce-casa-agrabah-per-le-persone-con-autismo/
duitfor, autismo, designforautism, DSA, ASD, autismdisorders, cohousing, training, vitaindipendente, vitaautonoma, qualitàdivita, casadiagrabah, agrabah, fondazioneraggioverde, fondazioneturati, fondazionegiorgiotesi, socialmente2021, caript, sensory, cameresensoriali
2393
post-template-default,single,single-post,postid-2393,single-format-standard,ajax_updown_fade,page_not_loaded,, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,qode-theme-ver-7.7,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

Casa di Agrabah

Parte il progetto di training alla vita indipendente a Bonelle.

21 Set Casa di Agrabah

Nascerà entro la fine di quest’anno la «Casa di Agrabah», che condurrà giovani adulti con disturbi dello spettro autistico verso percorsi di vita autonoma. Il progetto è promosso dalla Fondazione Raggio Verde e affidato alla start up fiorentina DU IT (Design for user innovation technology). Sarà realizzato anche grazie a un finanziamento concesso dalla Fondazione Caript nell’ambito del bando Socialmente 2021e ha già beneficiato inoltre di un contributo della Fondazione Giorgio Tesi Onlus.

L’appartamento si trova infatti nella frazione alle porte di Pistoia. La sua progettazione e la sua ristrutturazione, nonché l’arredamento degli spazi al suo interno, sono stati accuratamente studiati al fine di incoraggiare le competenze, le attitudini e rispondere ai bisogni specifici dei partecipanti. La casa accoglierà gruppi di quattro adulti (più un operatore) che potranno così sperimentare relazioni di vita in comune ed eventualmente di vicinato in un contesto protetto e familiare. L’immobile è stato messo a disposizione dall’associazione Agrabah e ha visto l’avvio anche di un prezioso spirito di collaborazione con il Comitato di quartiere della frazione. L’idea di fondo è usarlo come un luogo in cui i ragazzi possano seguire un vero e proprio training volto allo sviluppo di una vita indipendente. Un progetto, questo, importantissimo per le famiglie nell’ottica di favorire il cosiddetto dopo “dopo di noi”: anche per questo, l’intento dei promotori è creare in futuro altre soluzioni abitative di questo tipo.

«Con questo progetto – spiega Magni – abbiamo voluto fare un salto di qualità: ci preoccupiamo da sempre dell’assistenza e della cura nel sociale e nella sanità di queste persone, ma adesso ci siamo occupati di dare loro una prospettiva di vita vera, ovvero di dare loro quello che per noi può essere scontata, un’opportunità di vivere e lavorare quasi autonomamente. L’obiettivo è quello, mettendo a disposizione questa casa, di abituarli, in primis, a vivere in autonomia: questo è il famoso “dopo di noi”. Per mettere in pratica questo progetto ci siamo affidati ad una start up di architetti fiorentini, che si chiama DU IT, specializzata nell’edilizia socio-sanitaria: penserà a tutto, persino all’arredamento, anch’esso pensato in funzione di assistere questo persone. La casa potrà accogliere gruppi formati da quattro adulti, seguiti da un operatore, che potranno sperimentare relazioni di vita in comune ed eventualmente di vicinato in un contesto protetto e familiare. Si partirà usando la casa per due-tre giorni alla settimana con le persone seguite dall’associazione, poi i restanti giorni sarà messa a disposizione di qualsiasi famiglia che ne avrà bisogno. Sarebbe bello che l’appartamento fosse vissuto tutti e sette giorni della settimana. La collaborazione del Comitato di quartiere è stata importantissima, visto che la partecipazione del contesto sociale crea accoglienza ed è fondamentale nella riuscita del progetto». Magni ha spiegato che un’altra idea, riguardante sempre la zona di Bonelle, si sta sempre più concretizzando: quella di usare la scuola elementare, a oggi inagibile, per creare al piano superiore un appartamento più grande, per cinque persone e un operatore. «Questo è ancora un progetto – specifica Magni – ma siamo fiduciosi. Con la Casa di Agrabah invece, con il primo gennaio 2022 si dovrebbe essere già attivi. Organizzeremo anche delle raccolte fondi, iniziative e campagne di sensibilizzazione per Natale, con il tema “Natale blu“: per chi non lo sapesse, blu è il colore dell’autismo».

Sui giornali online:

La Nazione: https://www.lanazione.it/pistoia/cronaca/figli-autistici-dopo-di-noi-una-casa-per-accoglierli-1.6819548

Il Tirreno: https://iltirreno.gelocal.it/pistoia/cronaca/2021/09/19/news/a-bonelle-nasce-la-casa-di-agrabah-per-giovani-con-disturbi-di-autismo-1.40720985

Valdinievole Oggi: http://www.valdinievoleoggi.it/a93949-dopo-di-noi-a-bonelle-nascera-la-casa-di-agrabah-per-i-giovani-adulti-con-autismo.html

Prima Pistoia: https://primapistoia.it/attualita/dopo-di-noi-a-bonelle-nascera-la-casa-di-agrabah/

ReportPistoia: https://www.reportpistoia.com/bonelle-nasce-casa-agrabah-per-le-persone-con-autismo/