DU IT

Progettare con i sensi per il benessere delle persone

DU IT

Società di ingegneria & PMI specializzata in ambienti multisensoriali

Startup innovativa nata a Firenze nel 2015 per la ricerca e lo sviluppo di sistemi ed ambienti multisensoriali terapeutici con tecnologie assistive integrate. 

Nasce per casi di disabilità cognitiva, demenza grave o autismo, per offrire spazi di regolazione e ri-equilibro dei propri sensi. Oggi anche società di ingegneria, progetta e realizza soluzioni e spazi inclusivi di benessere per tutte le persone.

Team

I Fondatori

Arch. Lorenzo Romualdi

Architetto, dal 2001 fonda lo Studio Romualdi & CO e si occupa di architettura e design di interni e riqualificazione edilizia. Con esperienza di spazi Snoezelen, partendo dalla progettazione della stanza sensoriale ANFFAS di Firenze nel 2011, fonda DU IT con Elena Bellini definendo una nuova visione di progettazione sensoriale

Arch. Ph.D. Elena Bellini

Architetto, PhD in Tecnologia dell’Architettura in ambito del sensory design for autism, post-doc presso il DIDA-UniFi in ambito di edilizia socio-sanitaria, Docente a Contratto presso iCad – international course of architectural design (DIDA-UniFi). Dal 2012 lavora con Lorenzo Romualdi, nella progettazione di spazi per la cura e l’abitare, e fonda DU IT, occupandosi di progettazione e ricerca, anche in collaborazione con DIDA-UniFi.

I Collaboratori

DU IT integra architettura, psicologia e tecnologia applicata per soluzioni personalizzate. Progetta e realizza nuove soluzioni sensoriali in completa sinergia con psicologi e psicoterapeuti per lo sviluppo terapeutico del progetto e professionisti e tecnici specializzati per lo sviluppo software e per il controllo domotico degli ambienti. Ogni prodotto di design proposto da DU IT è unico e personalizzato e realizzato in collaborazione con artigiani e partner del luogo.
  • arch. Paolo Oliveri, progettazione, direzione lavori

  • arch. Nico Fedi, progettazione, direzione lavori

  • arch. Sergio Carini, sicurezza, consulenza tecnica 

  • arch. Alessia Macchi, ricerca e sviluppo

  • arch. Paola De Vita, progettazione, interior design

  • arch. Giovanni Di Benedetto, interior design, rendering

  • arch. Mariasofia Quaresima, rendering

  • ing. Maria Stella Moschini, progettazione strutturale

  • ing. Mauro Noci e Lorenzo Benelli, progettazione impiantistica

  • geom. Daniele Izzo, pratiche catastali

  • light designer Paolo Sandrini

  • dott. Ugo Romualdi, psicologo-psicoterapeuta
  • dott. Francesco Bicchi, psicoterapia e Snoezelen
  • Le Nid Sensoriel – Centre de Psychologie et de Développement Émotionnel (Lyon, France)

Spazi Sensoriali

Ambienti terapeutici per regolare i propri sensi

Prodotti sensoriali

Design unico e personalizzato per spazi sensoriali

Architettura

Architettura inclusiva, edilizia socio-sanitaria, residenze private, design e allestimenti

Raccontaci la tua idea

DU IT può aiutarti a creare spazi adatti a te e alle tue specifiche esigenze.