Nel 2018-2020 DU IT co-finanzia PISTA – Progetto Inclusivo e Sviluppo di Tecnologie per gli spazi di Assistenza nel percorso materno-infantile, insieme all’ Azienda USL Toscana Sud Est e Regione Toscana, inserendosi all’interno degli obiettivi di ricerca internazionali legati alle “Tecnologie per gli ambienti di vita” e promuovendo la progettazione integrata degli spazi per la coppia, la donna e il bambino all’interno delle strutture sanitarie in rapporto al percorso materno-infantile, con un focus sugli spazi della nascita. Il progetto di ricerca, intrapreso dalla nostra collaboratrice Alessia Macchi per il Dipartimento di Architettura DIDA dell’Università di Firenze – Centro TESIS, ha visto la progettazione di un prototipo di spazio sensoriale ad-hoc per gli spazi della nascita dell’Ospedale di Grosseto, tema della sua tesi dottorale che verrà discussa a breve. Attraverso un approccio legato al comfort psico-fisico degli utenti del Percorso Nascita, il percorso ha visto lo sviluppo di una fase di ricerca e indagine per la definizione degli strumenti di progettazione, sia sul quadro esigenziale del percorso materno-infantile, che sul ruolo di tecnologie e ambienti sensoriali; e poi una fase di Progettazione integrata di ambienti e sistemi di regolazione ‘sensoriale’ e in particolare:
- la configurazione dei piani 4° e 5° dell’Ospedale di Grosseto e l’applicazione delle tecnologie sensoriali ai diversi ambienti;
- il Prototipo di un sistema multisensoriale a supporto del momento travaglio / parto, un piccolo spazio sensoriale “mobile”, basato sulla gestione personalizzata delle stimolazioni sensoriali secondo il profilo senso-percettivo dell’utente.




