Scoprirsi e imparare attraverso i sensi

Istituto Comprensivo Giovanni XXIII

Scuola dell'infanzia

Spazio Sensoriale

Progettazione, Allestimento e Fornitura prodotti

Toscana

Terranuova Bracciolini (AR)

Uno spazio sensoriale per l’infanzia

Un ambiente dove crescere attraverso lo sviluppo dei sensi. Tutto quello che sappiamo del mondo circostante ci proviene dai sensi primari; iniziare fin da piccoli a imparare sperimentando la sensorialità, ci permette di acquisire informazioni dall’ambiente e apprendere nuove abilità.

Lo spazio sensoriale si articola in due stanze comunicanti, una più rivolta al gioco e alla psicomotricità, scoprendo i movimenti del proprio corpo; l’altra maggiormente rivolta al rilassamento attraverso l’integrazione di tutti i sensi.

La psicomotricità

Nel primo ambiente un percorso psicomotorio composto da materassini morbidi in ecopelle ignifuga, onde, tunnel, scalette e una grande piscina di palline illuminata da una luce RGBW al suo interno, che cambia colore insieme al resto della stanza. Una finestra nella parete consente di spiare l’altro lato della stanza sensoriale, da cui si può entrare attraverso il tunnel morbido, o tuffandosi dalla piscina di palline. Un soffitto pieno di tondi retroilluminati completa la stanza, creando giochi di luce, ombre e diverse sfumature di colore. Il colore e l’intensità della luce sono personalizzabili attraverso un telecomando, con cui i bambini possono direttamente giocare e fare nuove esperienze.

Il rilassamento

Il secondo ambiente è composto da una grande e avvolgente parete curvilinea di tessuto, su cui vengono proiettate immagini e video che compongono la scenario sensoriale, e una grande pedana dalle vibrazioni tattili e sonore che integra tutti gli altri elementi di stimolazione: il tubo a bolle, le fibre ottiche, i cuscini tattili, il materasso ad acqua, etc.
Un touch screen permette con una grafica semplice progettata da DU IT di personalizzare lo spazio scegliendo tra 7 scenari integrati; cambiando i contenuti di una semplice USB è inoltre possibile personalizzare gli scenari per ogni singolo bambino.
Quando si preme un pulsante parte la grande proiezione video, connessa ad una musica o suoni della natura, un colore della luce che proviene dal soffitto di nuvole retroilluminate, le vibrazioni tattili della pedana e un aroma.
Anche più bambini possono sedersi o stendersi insieme sulla pedana e vivere insieme questo spazio imparando nuove cose e sperimentando insieme, apprendendo prima di tutto l’idea di inclusione.

Condividi il Progetto

Raccontaci la tua idea

DU IT può aiutarti a creare spazi adatti a te e alle tue specifiche esigenze.