DUIT | Socialmente
E' ormai riconosciuto che il momento di attesa rappresenta un carico di stress sia per il bambino che per il genitore. Cosi nasce il progetto Socialmente attraverso una riqualificazione dello spazio di attesa e di collegamento alle sale di terapia del centro. Lo spazio di attesa è stato riprogettato in modo da offrire zone differenziate: un'area multimediale, dove potersi sedere in completa privacy, chiudendo una tenda, per lavorare, ascoltare musica, leggere... un'area relax, realizzata in una nicchia morbida e avvolgente, dove ascoltare la musica e godere di una vibrazione tattile sonora, regolando il colore e l'intensità della luce un'area consulti, più appartata, realizzata con degli elementi di separazione in arredo, per fare dei brevi colloqui con gli operatori Proseguendo nello spazio di connessione tra l'attesa e la terapia si è pensato ad un corridoio "sensoriale" caratterizzato da elementi tattili, stampe a pavimento per delineare gli spazi e regolazione di luci RGBW. L'ambiente multisensoriale è infine la parte più importante, dotando la struttura di un servizio terapeutico ri-Abilitativo all'avanguardia, dalla tecnologia innovativa.
autism, AUTISM-FRIENDLY, AUTISM-FRIENDLY, duitfor, sensory design, snoezelen, sensory room, CROMOTERAPIA
2173
portfolio_page-template-default,single,single-portfolio_page,postid-2173,ajax_updown_fade,page_not_loaded,, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,qode-theme-ver-7.7,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

Socialmente

Associazione Genitori per l'autismo Agrabah Onlus

Category
Associazioni e Onlus
Tags
autism, AUTISM-FRIENDLY, autismo, CROMOTERAPIA, duitfor, sensory design, sensory room, snoezelen
About This Project

E’ ormai riconosciuto che il momento di attesa rappresenta un carico di stress sia per il bambino che per il genitore. Cosi nasce il progetto Socialmente attraverso una riqualificazione dello spazio di attesa e di collegamento alle sale di terapia del centro.

Lo spazio di attesa è stato riprogettato in modo da offrire zone differenziate:

  • un’area multimediale, dove potersi sedere in completa privacy, chiudendo una tenda, per lavorare, ascoltare musica, leggere…
  • un’area relax, realizzata in una nicchia morbida e avvolgente, dove ascoltare la musica e godere di una vibrazione tattile sonora, regolando il colore e l’intensità della luce
  • un’area consulti, più appartata, realizzata con degli elementi di separazione in arredo, per fare dei brevi colloqui con gli operatori

Proseguendo nello spazio di connessione tra l’attesa e la terapia si è pensato ad un corridoio “sensoriale” caratterizzato da elementi tattili, stampe a pavimento per delineare gli spazi e regolazione di luci RGBW.

L’ ambiente multisensoriale è infine la parte più importante, dotando la struttura di un servizio terapeutico ri-Abilitativo all’avanguardia, dalla tecnologia innovativa.