DUIT | Progettazione
12
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-12,ajax_updown_fade,page_not_loaded,, vertical_menu_transparency vertical_menu_transparency_on,qode-title-hidden,qode-theme-ver-7.7,wpb-js-composer js-comp-ver-5.0.1,vc_responsive

DU IT realizza spazi “terapeutici” personalizzati sulla base dell’utente e delle sue esigenze con tecnologie innovative, per un miglioramento della qualità di vita. Parte da una progettazione condivisa che fonde ricerca, design, consulenza psicologica e interazione digitale. Obiettivo finale è lo sviluppo delle abilità personali attraverso la stimolazione sensoriale, con cui l’utente è libero d’interagire, trasformandosi da oggetto a soggetto del proprio benessere.

IL NOSTRO ITER PROGETTUALE

L’utente

I bisogni e le esigenze dell’utente sono il punto di partenza di ogni progetto. L’utente si racconta descrivendo lo stile di vita, ciò che è fonte di benessere o disagio, i bisogni e i desideri. Questi saranno alla base della definizione dell’obiettivo terapeutico e quindi dello spazio e dell’ambiente di vita. L’innovazione parte così dallo stesso utente, andando a trasformare i deficit in potenzialità, le criticità in punti di forza.

Ricerca e Innovazione

Fare ricerca in campo terapeutico, studiando con l’équipe medica la patologia di riferimento e i bisogni specifici dell’utente. Fare ricerca sulla tecnologia dell’architettura, che definisca i criteri di comfort per l’utente, rispetto all’ambiente in cui vive e alle sue esigenze di benessere. Sviluppare uno spazio unico ed innovativo, tagliato su misura sulla base della terapia e della ricerca del miglioramento della qualità di vita.

Co-design

Progettare in modo condiviso sistemi innovativi terapeutici, dal design unico e personalizzato, come sintesi e sviluppo dei frutti della ricerca. L’ambiente sensoriale sarà fondato sull’interazione attraverso lo sviluppo software ed il funzionamento domotico del progetto, nuovo e adattato ogni volta rispetto all’utente, grazie al supporto dell’équipe tecnica.

Soluzioni personalizzate

Le soluzioni finali, validate da tutti i diversi componenti dell’équipe, saranno ambienti e sistemi inediti con cui sperimentare soluzioni innovative di benessere. Il nostro compito è restare vicino all’utente, offrire il supporto anche dal lato bio-psichico, valutando le azioni-reazioni e il funzionamento effettivo della terapia in termini di qualità di vita. La nostra assistenza sarà continua e grazie alla flessibilità dei progetti sarà possibile effettuare modifiche, integrazioni e ulteriori personalizzazioni sulla base del periodo di sperimentazione. Lavoriamo insieme per vivere meglio insieme.

A CHI CI RIVOLGIAMO
categorie_clienti_0copia 6
PRIVATI E FAMIGLIE
scopri di più

Migliorare la vita quotidiana degli utenti, soggetti con disabilità cognitiva e non solo, attraverso strategie di rilassamento ed interazione con gli stimoli sensoriali, personalizzati sulla base delle Abilità e delle esigenze di benessere affinché possano vivere in un ambiente di comfort, per la riduzione del disagio psico-fisico e dello stress. Uno spazio abilitante, dove migliorare il dialogo con i familiari e l’integrazione sociale e rendersi per quanto possibile indipendenti nelle loro vite, anche nell’ottica del “dopo di noi”.

categorie_clienti_copia 4
ASSOCIAZIONI SOCIO-SANITARIE
scopri di più

Ambienti terapeutici per utenti con disabilità cognitiva, progettati attraverso un percorso di ricerca coordinata tra tecnologia dell’architettura e psico-terapia, che parte dalle esigenze specifiche dell’utenza e della patologia di riferimento. Le tecnologie innovative dei sistemi sensoriali saranno di supporto e implementazione alla terapia cognitiva che taluni centri e strutture già utilizzano, a fronte delle cure farmacologiche, al fine di garantire una maggiore qualità della vita degli utenti anche presso le loro famiglie, abbattere lo stress, sviluppare le loro abilità, migliorare l’umore e la capacità di relazione con gli altri.

categorie_clienti_0
RSA
scopri di più

Migliorare la qualità di vita degli anziani, soprattutto in casi di demenza o Alzheimer, attraverso la progettazione di spazi protesici e ambienti terapeutici per il mantenimento delle abilità psico-fisiche e la riabilitazione attraverso la stimolazione sensoriale. Dare una soluzione alternativa alle cure farmacologiche, contro la depressione e il senso di abbandono, sviluppando il dialogo e la relazione sociale.

categorie_clienti_0copia
OSPEDALI
scopri di più

Umanizzazione degli ambienti ospedalieri basata sulla psicologia ambientale per il raggiungimento del benessere e del comfort. Un’architettura sensoriale sarà di supporto soprattutto in situazioni specifiche, come nei reparti di pediatria, permettendo di migliorare il rapporto tra bambino e ambiente terapeutico; nelle sale parto, al fine di rilassare le pazienti; nei reparti di neuropsichiatria, al fine di facilitare il rapporto con la cura, considerando che anche un semplice prelievo può diventare un ostacolo.

categorie_clienti_copia 5
SCUOLE E ASILI
scopri di più

Coadiuvare l’apprendimento con il potenziamento dello sviluppo cognitivo del bambino, conciliare il rilassamento e l’abbattimento dello stress in casi di agitazione o iperattività, aumentare l’integrazione in casi di disabilità, migliorare le condizioni dell’ambiente e del contesto per aumentare il comfort e la qualità dell’apprendimento.

categorie_clienti-15
WELLNESS
scopri di più

Alla radice del benessere “puro” dove i sensi regnano sovrani, stimolando la persona a livello fisico e psicologico, mirando al rilassamento, al raggiungimento dell’equilibrio, della serenità e dell’energia, che stanno alla base della salute e della qualità di vita.

categorie_clienti_copia 3
SPORT
scopri di più

Unire riabilitazione fisica e riabilitazione psicologica e cognitiva, potenziando e sviluppando le abilità in un ambiente in grado di stimolare le attività psico-fisiche. Abbattere lo stress pre e post gara, la tensione, anche di tipo muscolare, l’ansia e la depressione, riuscendo al contrario ad aumentare la concentrazione, la resilienza, l’empatia e l’intelligenza emotiva.

categorie_clienti-16
STRUTTURE RICETTIVE
scopri di più

Progettare spazi accessibili da tutti i punti di vista, fisico e cognitivo. Realizzare spazi di benessere, che portino serenità e relax e riescano a stimolare la persona attraverso particolari esperienze sensoriali, sulla base delle sensazioni che si vogliono suscitare. Immergersi in una realtà completamente diversa, scegliere lo scenario dei propri sogni e perdersi in un’esperienza unica ed evocativa.

categorie_clienti_0copia 2
AMBIENTI DI LAVORO
scopri di più

Progettare ambienti in grado di abbattere lo stress lavorativo, soprattutto nelle grandi aziende, dove ritmi incessanti e difficoltà possono facilmente risolversi con il rilassamento e l’evasione attraverso la stimolazione sensoriale. Una corretta progettazione degli spazi di lavoro può in generale migliorare le condizioni di comfort degli utenti e aumentare la produttività.

I NOSTRI ULTIMI PROGETTI