Le scuole del Valdarno promuovono l’uso delle Sensory Room per una didattica inclusiva.
Gli Istituti comprensivi di Figline Valdarno e Terranuova Bracciolini, in questo anno scolastico 2022/2023, stanno promuovendo l’uso degli spazi sensoriali in ambito didattico per favorire l’inclusione di tutti gli alunni di qualsiasi età.
A Matassino, scuola superiore di primo grado, è stata realizzata una sensory room rivolta principalmente al relax: sdraiarsi sulla pedana vibrante, cullarsi nel dondolo sospeso, lasciarsi trasportare dalle proiezioni di scenari naturali accompagnate da musica rilassante.
A San Biagio, alla primaria, è stata invece scelta una stanza più di interazione e psicomotricità: un percorso di gioco stampato a terra, tanti materassi e una piscina di palline in cui saltare, un tappeto d’erba dove sdraiarsi e giocare con il tubo a bolle pieno di pesciolini, le fibre ottiche e cubi tattili e sonori. Nella sede di Via Piave, all’infanzia, sta per essere aperta un’aula completamente immersiva: una proiezione ripetuta su tre lati della stanza per lasciarsi completamente trasportare in altri luoghi.
Leggi l’articolo di Valdarno24:
“Inaugurate al Comprensivo di Figline le aule multisensoriali. La scuola abbraccia la tecnologia”
A Terranuova Bracciolini infine, sempre all’infanzia, è stato appena inaugurato un ambiente multiplo, composto da diverse aree che si sviluppano in mezzo a nuvole colorate per il gioco, il rilassamento e l’esplorazione.
Leggi l’articolo di Valdarno24:
“Terranuova, un’aula multisensoriale alla scuola dell’infanzia “Italo Calvino” per superare le barriere e favorire l’inclusione”